La MEDIAZIONE SCOLASTICA consiste in interventi all'interno delle scuole, al fine di favorire la risoluzione di problematiche diverse che si sviluppano dentro e fuori le aule, tra studenti, tra docenti e studenti, tra docenti e l'Incontro Scuola -Famiglia. Il Mediatore Scolastico è una figura sempre più richiesta oggi vista la necessità di far conoscere ai ragazzi un modo diverso di affrontare il conflitto, una modalità alternativa alla fuga e all'aggressione: essa mostra ai ragazzi e agli adulti quanto sia importante imparare ad accettare l'altro, accoglierlo, ascoltarlo ed essere ascoltati.
Per avere maggiori informazioni circa il corpo docenti, il programma e i costi dei corsi aperti è possibile inviare una mail alla segreteria cliccando sul bottone qui sotto.
Contattaci per maggiori infoLa MEDIAZIONE SCOLASTICA consiste in interventi all'interno delle scuole, al fine di favorire la risoluzione di problematiche diverse che si sviluppano dentro e fuori le aule, tra studenti, tra docenti e studenti, tra docenti e l'Incontro Scuola -Famiglia.
La Coordinazione Genitoriale interviene su disposizione del Giudice nei casi di alta conflittualità della coppia: è un processo incentrato sugli interessi del minore.
L'evento formativo è valido come Corso Online di Aggiornamento per Mediatore Familiare rivolto ai Mediatori che devono assolvere all'obbligo di aggiornamento. Il corso è valido, inoltre, per l'abilitazione e l'Iscrizione presso le liste dei Tribunali dei Mediatori Familiari che essendosi formati prima delle recenti modifiche normative debbano integrare il proprio percorso formativo Iscriviti ora al Corso Aggiornamento Mediatore Familiare 2024
Funzionalmente simile al procedimento giudiziario, se ne differenzia principalmente per la flessibilità, semplificazione delle procedure e velocità. La decisione dell'arbitro è generalmente equiparata a quella di un tribunale.
Il Mediatore Scolastico è competente nella prevenzione e cura dei disagi e delle situazioni conflittuali che possono nascere tra i componenti della struttura formativa, dagli insegnanti agli alunni, fino alle famiglie e i collaboratori.
La mediazione, sempre in maggiore crescita in questi ultimi anni, prevede una serie di vantaggi ed incentivi a favore delle parti e consente un notevole risparmio di tempi e costi rispetto al giudizio.
Il mediatore è la persona fisica che gestisce il procedimento di mediazione presso appositi organismi, iscritti nel registro istituito con decreto del Ministro della giustizia.
Obiettivo centrale della mediazione familiare, oltre la cura del conflitto, è il raggiungimento della cogenitorialità. Ovvero la tutela della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.