• Largo Trionfale 11, 00195 Roma
  • info@aimea.it
  • (+39) 06.89716020
  • sa
    Mediazione familiare
    Per ritrovare una comunicazione funzionale
    e soluzioni reciprocamente soddisfacenti
  • sa
    Mediazione Culturale
    L'accoglienza nel terzo millennio
  • sa
    Poeple Slider
    A.I.Me.A.
    Associazione Italiana
    Mediatori e arbitri

- A.I.Me.A. -

Associazione Italiana Mediatori Familiari, Scolastici, Culturali, d'Impresa e Arbitri

Associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico, certificata come associazione professionale che rilascia attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ai sensi dellaLegge 4 del 14 gennaio 2013.

Mediazione Familiare

Mediazione Familiare

Aiutare i genitori in separazione a ritrovare capacità di comprensione per ottenete risultati per la coppia e per i figli.

Mediazione Culturale

Mediazione Culturale

Specifico percorso formativo per divenire vero e proprio tramite tra le diverse culture per mediarne le differenze.

Mediazione Scolastica

Mediazione Scolastica

Un ruolo fondamentale per aiutare gli adolescenti in un percorso di crescita sana e di integrazione sociale.

Mediazione d'Impresa

Mediazione d'Impresa

Un professionista in grado di risolvere le problematiche con cui l’azienda deve scontrarsi ogni giorno.

Queste le aree d'interesse A.I.Me.A.

Negoziare, cercare soluzioni alternative allo scontro frontale e ricomporre il conflitto.
L'associazione è accreditata e organizza
corsi di formazione professionale
per mediatori e arbitri.


Arbitro

Arbitrato

L'arbitro è il professionista in grado di definire le controversie con tempi brevi e costi prefissati.

Iscriviti alla newsletter A.I.Me.A.

Se vuoi ricevere via email gli aggiornamenti sulle ultime novità di intresse professionale, iscriviti alla nostra newsletter.

Per iscriverti o cancellarti trascrivi il codice di verifica, seleziona la tua preferenza ("Iscrivimi" o "Cancellami"), inserisci il tuo indirizzo e-mail e clicca "invia".

Chi siamo

L’Associazione Italiana Mediatori e Arbitri nasce dalle sinergie di Professionisti, Mediatori e Arbitri, provenienti rispettivamente dal settore giuridico, psicologico e pedagogico, tutti accomunati dalla passione e il costante impegno nella promozione della cultura della mediazione e dell’arbitrato, convinti dell’utilità e della necessità della diffusione delle tecniche ADR, quale non semplice strumento alternativo al processo, bensì reale mezzo di risoluzione del conflitto e di equilibrio sociale.

L'associazione


Scopo dell’associazione è favorire la crescita professionale di tutti i suoi associati, attraverso l’organizzazione di attività di formazione, di sviluppo personale e aggiornamento continuo, valorizzandone le competenze e, garantendo il rispetto delle regole deontologiche, diffondendo la cultura e la conoscenza delle tecniche di risoluzione dei conflitti alternativi al giudizio.

L’A.I.Me.A., associazione a carattere professionale di natura privatistica, non ha scopi di lucro e persegue esclusivamente obiettivi finalizzati a promuovere iniziative che possano contribuire alla conoscenza e alla diffusione dei metodi alternati di risoluzione delle controversie relativamente alla mediazione familiare, alla mediazione linguistico-culturale, alla mediazione scolastica, alla mediazione d’impresa e l’arbitrato. Nel perseguimento degli scopi sociali collabora con enti pubblici e privati per la programmazione e la realizzazione di iniziative che rientrino nelle finalità dell'Associazione stessa.

Skills
  • 70%
    Mediatori Familiari
  • 85%
    Mediatori Culturali
  • 80%
    Mediatori Scolastici
  • 80%
    Mediatori d'Impresa
  • 65%
    Arbitri

In particolare, scopo dell’associazione è:

  • tutelare gli interessi morali e materiali degli iscritti; ponendosi, tramite sportelli del cittadino, come punto di riferimento di tutti gli iscritti per qualsiasi problematica legislativo ed esecutiva, tutelando l’attività svolta e i diritti personali dei propri associati, in merito al settore culturale, previdenziale, assistenziale e assicurativo;
  • istituire corsi per l'avviamento alla professione;
  • favorire la crescita professionale degli associati, promuovendo e coordinando iniziative finalizzate al continuo aggiornamento professionale; 
  • favorire l’etica professionale e la moralità, a tutela dell’utenza e dei rapporti tra gli associati, valorizzando le competenze degli associati e garantendo il rispetto delle regole deontologiche;
  • tutelare l’attività professionale dei propri associati, stabilendo i criteri essenziali validi per gli iscritti all'Associazione A.I.Me.A della figura professionale del mediatore familiare, scolastico, culturale e d’impresa, e dell’arbitro, riunendo i professionisti che si occupano di dette materie.
  • promuovere all'esterno l'immagine dei mediatori familiari, culturali, scolastici, d’impresa e degli arbitri;
  • verificare il corretto e qualificato esercizio della prestazione professionale effettuata dai propri associati.
Altre Info

Le attività professionali degli associati riguardano la mediazione familiare, scolastica, culturale, d'impresa e l'arbitrato, quali strumenti per la risoluzione alternativa dei conflitti. Rientrano tra le attività dei soci professionisti la diffusione e l'efficiente impiego dell'arbitrato e della mediazione, realizzabili anche mediante proposte e campagne per il miglioramento della normativa e l’organizzazione di attività di formazione, di sviluppo personale e aggiornamento continuo.

  • Sono Soci Ordinari quelli che, condividendo gli scopi dell'Associazione, fanno richiesta di adesione. Possono essere ammessi a far parte dell’Associazione, persone fisiche, giuridiche, Enti, Associazioni e Comitati con finalità e scopi connessi alle finalità istituzionali.
  • L'adesione dei nuovi associati avviene su richiesta degli interessati mediante apposita domanda indirizzata all’Assemblea dei Soci. L'adesione all'Associazione deve contenere l'impegno di approvarne e osservarne lo Statuto ed il Codice Deontologico e di condividerne gli scopi e le finalità.
Sono richiesti per l'iscrizione:
  • Mediatore Familiare. Corso di Formazione Professionale per Mediatore Familiare superato con esito positivo presso l'A.I.Me.A. o altre associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ex Legge 4/2013.
  • Mediatore Scolastico. Corso di Formazione Professionale per Mediatore Scolastico superato con esito positivo presso l'A.I.Me.A. o altre associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ex Legge 4/2013.
  • Mediatore Culturale. Corso di Formazione Professionale per Mediatore Culturale superato con esito positivo presso l'A.I.Me.A. o altre associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ex Legge 4/2013.
  • Mediatore d'Impresa. Corso di Formazione Professionale per Mediatore d'Impresa superato con esito positivo presso l'A.I.Me.A. o altre associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ex Legge 4/2013.
  • Arbitro. Corso di Formazione Professionale per Arbitro superato con esito positivo presso l'A.I.Me.A. o altre associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ex Legge 4/2013.
  • Obblighi di Aggiornamento

    È necessario ai fini del mantenimento dell' iscrizione all'Associazione continuare la formazione professionale durante tutto il periodo di servizio attivo in misura non inferiore a 10 ore l'anno.

Caratteristiche e validità dell'attestazione rilasciata in applicazione dell'Art.7 – Legge 4/2013

Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, l’A.I.Me.A. può rilasciare, su richiesta, ai propri iscritti e previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:

  • a) alla regolare iscrizione del professionista all’associazione.
  • b) ai requisiti necessari alla partecipazione all’associazione stessa.
  • c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’associazione.
  • d) alle garanzie fornite dall’associazione all’utente (Sportello del Consumatore – Polizza assicurativa per la Responsabilità Civile verso terzi, derivante dall’esercizio della professione stipulata dal professionista – assolvimento dell’obbligo della formazione permanente).
  • e) eventuale possesso da parte del professionista iscritto di un documento, rilasciato da un organismo accreditato relativa alla certificazione delle competenza di parte terza indipendente.

L’attestazione ha validità pari al periodo per il quale il professionista risulta iscritto all’associazione professionale che la rilascia ed è rinnovata ad ogni rinnovo dell’iscrizione all’associazione per un corrispondente periodo (un anno solare). Tale scadenza sarà specificata nell’attestazione stessa.

Il professionista iscritto all’associazione professionale e che ne utilizza l’attestazione ha l’obbligo di informare l’utenza del proprio numero di iscrizione all’associazione.

La quota associativa per l'anno 2016 ammonta a:

90,00

Di seguito sono disponibili i moduli necessari all'iscrizione:

Di seguito è possibile consultare i seguenti documenti:

Elenco iscritti: Mediatori Familiari

N. Iscrizione Nome e Cognome Città Regione
161Maria Chiara Cirioni Magliano Romano
160Valeria Guarino
159Alessia FalzoneIvrea
158 Filippa Barbara D'Alessandro Trieste
157Domenico Di Lallo Caserta
156Silvia ValentiniBrescia
155Grazia De NicoloAosta
154Maria Pia Giovanna PirastruIglesias
153Pamela AminghiniCremona
152Ilenia Amoruso Predappio
151Martina MasciFermo
150 Carmen Angela Maria FroioMilano Lombardia
149Simona Talamonti ReaTivoli Lombardia
148Sara Di Mattia RomaLazio
147Antonio Servadei Casoria Campania
146Irene FortunaMilanoLombardia
145Ilaria DuseChioggiaVeneto
144Ilaria CiprianiCodogno Lombardia
143Rosaria Asara Luogosanto Sardegna
142Vincenza ZappalàCataniaSicilia
141Daniela Cassandra Nettuno
140Mariarosaria D'Ambosio Salerno
139Anita BarillàFirenze
138Eleonora ZitoCapena
137Ileana PizzollaOria
136Chiara Borroni Milano
135Francesca MessanaCernusco sul Naviglio (MI)
134Erika Teresa MaglioLecce
133Sara DonatoPescara
132Alessia Tosetto Mestre
131Marilena Rossitto Catania
130Anna Maria Puleo
129Laura MarchionneAlbano Laziale
128Patrizia La VecchiaAugusta
127Silvia MarottaRoma
125Giorgia Patini Roma
124Roberta Clerici Como
123Alessandra MorelloMilano
122Alessia FilippaTorino
121Monica Poggioli Roma
120Claudia Menconi Imperia (IM)
119Dell'Aera Vito Grazio Adriano
118 Chiara Stefani Feltre (BL)
117Silvia Migliazzi Ovada (AT)
116Gianni MadaghieleRoma
115 Iolanda CapitelliTivoli
114Francesca Porzio
113Pierluigi Lodato Bracciamo
112Pilar Romero Torino
111Sabrina MelozziTeramo
110Manuela Farri Reggio Emilia
109 Giuseppe Bolongaro Roma
108Daniela Piendibene Roma
107Maria Tedde-Marras Roma
106Roberta BaruzziViterbo
105Carlo Luonghi
104Marco ColbertaldoSan Michele al Tagliamento
103Fabiola PerrottaGenova
102Chiara ZanollaCapoterra
101Marco CabrasCapoterra
100Marina BardanzelluCagliari
99Luisa De AngelisCaserta
98Federico GentiliniMilano
97Roberta PaoliniFirenze
96Maria MarzollaFasano
Elisabetta Raponi
94Onofrio Oriana
93Chiara Vayna
92Antonio Maria CarnassaleViterbo
91Valentina Leone Milli Roma
90Caterina GentileScicli
89Elisa ZanellaFiorenzuola d'Arda
88Simona BuonocoreRoma
87Eleonora ArnòFiesole
86Boncristiani Alessia Roma
85Assunta FeriozziChiaravalle
84Agnese Ghidini Bolzano
83Vittoria Colombo Tradate
82Francesca Tornari Torrita di Siena
81Maria Laura Franco Reggio di Calabria
80Matteo Vinattieri Prato
79Catia CrescellaRoccadaspide
78Silvia Frasca Latina
76Paola Marzano Napoli
76Vania Savo Roma
75Agnese Valerio Bari
74Erminia Bonfanti Salò
73Irma Romano Lercara Friddi
72Vanessa Paris Mortara
71Serena Gigante Lecce
70Giovanna Insito
69Silvia Buttolo Udine
68Alessandra Avenale Albano Laziale
67Lara Puglisi Cerveteri
66Silvia Frasca Latina
65Francesca CutelleMilano
64Daniele Camassa torino
63Silvia Vallunga Faenza
62Antonella Benedini Adro
61Gilberto Attanasi Brindisi
60Raffaella VelardiPescara
59Giorgia Basola Milano
58Serena Delle FavePioltello
57Marco Berardini
56Maria Costanza RossiBrescia
55Tatiana Zucconi Treviso
54Francesca Trevese
53Sara Bozzato Treviso
52Veronica Micali Messina
51Giulia ChiapperoGenova
50Valentina ArchimedeTreviso
49Emanuela RefeRoma
48Carmela De Gregorio Cosenza
47Monica Borsato Treviso
46Corinne Scarabello
45Lucrezia Agugiaro
44Monica La SalaRomaLazio
43Luana De Furia
42Annarita Di Vittorio Rieti Lazio
41Daniela Fortuni Grosseto Toscana
40Dino Sbreglia Aprilia Latina
39Maria Priscilla Baroncelli
38Daniela Auciello RomaLazio
37Ilaria NicolosiRomaLazio
36Tecla Pacioni RomaLazio
35Alberto Maria Mauri RomaLazio
34Lucia VaraneseCampolieto Molise
33Cadia De SantisGuidonia Montecelio Lazio
32Virginia ColettaRomaLazio
31Anna Garofalo
30Luisa MaglioccoRomaLazio
29Marika PaccioneRomaLazio
28Andrea Bettazzi
27Paola AnelloBorgomaneroPiemonte
26Valentina FacchiniRomaLazio
25Concetta LoffaPomeziaLazio
24Maria Teresa Rimoldi
23Eva ForteRomaLazio
22Michela Muccari RomaLazio
21Edda FrasonVicenza Veneto
20Tiziana Carone
19Stella Mercadante
18Rosario Ravanini BresciaLombardia
17Martina Catale BuccinascoLombardia
16Roberta Baruzzi Viterbo Lazio
15Matteo Milanello TorinoPiemonte
14Felicia Marra Oristano Sardegna
13Fabiola PiermartiniRomaLazio
12Claudia Minetti RomaLazio
Stefania Passaquindici Roma Lazio
Tiziana Tobia Palermo Sicilia
Massimiliano FicarraPalermo Sicilia
Francesca Tursi PisaToscana
Giulio Mecca
Valeria Diacone
Daniela Marzano
Barbara Segimiro RomaLazio
Patrizia Marinozzi Anzio Lazio
Giovanni Maddaloni Roma Lazio
Maria Pia Cerchia Torino Piemonte
Patrizia Marinzzi
Giovanni Maddaloni
Letizia Surace
Anna Bellantoni
Valeria Antonia Panella

Elenco iscritti: Mediatori Scolastici

N. Iscrizione Nome e Cognome Città Regione

Elenco iscritti: Mediatori Culturali

N. Iscrizione Nome e Cognome Città Regione
4Spazio S.I di Lopardo Giuseppina
3Giusi Lopardo
Avv. Valeria Antonia Panella
Dott.ssa Letizia Surace

Elenco iscritti: Mediatori d'Impresa

N. Iscrizione Nome e Cognome Città Regione

Elenco iscritti: Arbitri

N. Iscrizione Nome e Cognome Città Regione
30 Enrico Caloni Vimercate
29Ferdinando Augelli Foggia
28Rebecca De Stefani RomaLazio
27Roberta Aquilani RomaLazio
26Andrea BertuzzoVicenza
25Ida ZanframundoBari
24Domenico Di Lallo
23Emanuele Centorrino
22Salvatore Giuliano
21Clelia Somma
20Stefano Masa
19Cristiano Tripodi
18Chiara Alemanni
17Silvia Martina
16Eleonora Zito
15Alessio Tommasone
14Luca Tommasone
13Cristiano Figorilli
12Giuseppe Boccalone
11Baiocchi Cristian
10Simona Maraio
9Lorenza Pigozzo
8Alex Vescovi
7Giovanni Salomone
6Antonella Cosco
5Gaia Ceccarelli
4Vanessa Paris
3Annachiara CalzonaRoma
2Pietro Elia LECCE
1Valeria Antonia PanellaRoma

I Prossimi Corsi
La mediazione familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza e tecniche specifiche di mediazione e di negoziazione per risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, affrontando sia gli aspetti emotivi (affidamento dei figli, continuità genitoriale, comunicazione della separazione al nucleo familiare, ecc), che quelli più strettamente materiali (divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, ecc.) legati alla crisi coniugale.
CORSO da 50 ore

La partecipazione al corso consentirà l'iscrizione presso CNMA Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato, con relativo accreditamento presso il Ministero di Giustizia e l'acquisizione del titolo di mediatore civile e commerciale.

Il Programma Didattico avrà ad oggetto:

  • lo studio delle fonti normative che regolano la materia;
  • lo studio del procedimento;
  • le tecniche di comunicazione e di gestione e risoluzione del conflitto;
  • elementi di psicologia e comunicazione utili alla gestione dei conflitti;
  • simulazioni pratiche;
  • prova finale.
La partecipazione al corso sarà in aula.

La partecipazione al corso, darà diritto allo svolgimento del Tirocinio gratuito, all'Iscrizione all'Organismo CNMA con relativo accreditamento presso il Ministero di Giustizia, all'inserimento professionale nelle Sedi dell'Organismo di Mediazione, inoltre, ai discenti verrà consegnato il materiale didattico e riconosciuta una scontistica sugli altri corsi organizzati da A.I.Me.A in materia di mediazione familiare, scolastica, culturale e arbitrato oltre alla possibilità di aprire una propria sede.


AGGIORNAMENTO da 18 ore

La partecipazione al corso consentirà l'iscrizione presso presso CNMA Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato, con relativo accreditamento presso il Ministero di Giustizia e l'acquisizione del titolo di mediatore civile e commerciale.

Il Programma Didattico avrà ad oggetto:

  • lo studio delle fonti normative che regolano la materia;
  • lo studio del procedimento;
  • le tecniche di comunicazione e di gestione e risoluzione del conflitto;
  • elementi di psicologia e comunicazione utili alla gestione dei conflitti;
  • simulazioni pratiche;
  • prova finale.
La partecipazione al corso sarà in aula.

La partecipazione al corso, darà diritto allo svolgimento del Tirocinio gratuito, all'Iscrizione all'Organismo As-Connet con relativo accreditamento presso il Ministero di Giustizia, all'inserimento professionale nelle Sedi dell'Organismo di Mediazione, inoltre, ai discenti verrà consegnato il materiale didattico e riconosciuta una scontistica sugli altri corsi organizzati da A.I.Me.A in materia di mediazione familiare, scolastica, culturale e arbitrato oltre alla possibilità di aprire una propria sede.

Il Mediatore culturale collabora con organismi ed istituzioni, pubblici e privati, nel processo di adeguamento delle prestazioni offerte all’utenza immigrata ed opera in tutte le situazioni di difficoltà comunicative e/o di comprensione tra persone di culture diverse, al fine di risolvere e prevenire potenziali conflitti dovuti ad un diverso sistema di codici e valori culturali. E’ un operatore dell’area professionale sociale, che svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche, nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socio-economica, nella conoscenza e nella pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare nell’accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati.
Nel settore dell’istruzione il crescere in questi anni di episodi di bullismo e violenza ha portato l’imprescindibile esigenza per la scuola di avvalersi dei mediatori scolastici, ossia di professionisti in grado di gestire il conflitto e ristabilire equilibrio nelle relazioni. Il ruolo del mediatore scolastico è un ruolo fondamentale per evitare il fenomeno della dispersione scolastica e aiutare gli adolescenti in un percorso di crescita sana e di integrazione sociale.
La mediazione civile e commerciale è uno strumento fortemente voluto dalle imprese per le quali sono primaria importanza: il tempo e la riservatezza.  I lunghi anni di attesa per la definizione del Giudizio spesso compromettono l'attività dell’impresa creditrice in attesa di giustizia, anche fino al fallimento –gli attuali tempi della giustizia spingono i debitori a opposizioni anche pretestuose, che però consentono loro di ritardare di anni, e spesso di eludere, i pagamenti. Inoltre, la pubblicità che viene data a tutti i procedimenti in Tribunale –il cosiddetto clamor fori– rischia, soprattutto nelle cause che riguardano la qualità del prodotto oppure marchi, brevetti, proprietà intellettuale o concorrenza sleale, di rendere pubblici segreti o strategie industriali e informative riservate, o semplicemente di mettere in cattiva luce presso la pubblica opinione e di esporre ad attacchi mediatici la stessa azienda. Il Mediatore d’impresa deve avere un'esperienza specifica nella trattazione di controversie fra imprese, ed affiancare alle conoscenze in campo sociologico, psicologico e della comunicazione quelle inerenti il diritto societario, commerciale, industriale e del lavoro.
Tramite l'istituto dell'arbitrato previsto dal Codice di Procedura Civile è possibile attraverso un giudizio privato, ossia non deciso da un organo giudiziario, ma da uno (arbitro) o più soggetti privati (collegio arbitrale) nominati dalle parti, ottenere giustizia in tempi celeri (normalmente fra 60 e 120 giorni) e con costi prefissati, sempre contenuti, il più delle volte inferiori a quelli di un giudizio ordinario. La decisione presa dall'arbitro o dal collegio arbitrale, il lodo, nel caso di arbitrato rituale avrà valore di sentenza e sarà quindi vincolante per le parti, che potranno anche renderla esecutiva tramite deposito nella cancelleria del Tribunale e quindi intraprendere le opportune azioni per farla valere: questa decisione, però, verrà presa in tempi molto rapidi, eliminando del tutto le estenuanti attese in tribunale.

Formazione

Consulta questa sezione per trovare tutte le informazioni relative ai corsi professionali organizzati dall'Associazione Italiana Mediatori e Arbitri.

Sportello del cittadino

Se stai cercando maggiori informazioni, oppure hai bisogno di supporto, puoi rivolgerti allo sportello della tua regione.

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Ai.Me.A. garantisce, anche tramite l’istituzione di appositi sportelli, la possibilità per i committenti delle prestazioni professionali di ottenere informazioni relative all'attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti.

Inoltre, a garanzia del cittadino/utente, ex art 2, comma 4 della L 4/2013 e dell’art 27-ter del codice del consumoda esso richiamato, il cittadino consumatore potrà rivolgersi a detti sportelli per eventuali reclami nei confronti dei singoli professionisti iscritti all’associazione.

Tali sportelli rappresentano altresì un riferimento rispetto a tematiche di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell'art. 27-ter del codice del consumo.

Lazio, Roma
Largo Trionfale 11, 00195 RM
Lazio, Roma
roma@aimea.it
Lombardia, Milano
viale Monza 137, 20125 MI
Lombardia, Milano
roma@aimea.it
Piemonte, Torino
via Chiomonte 34, 10141 TO
Piemonte, Torino
roma@aimea.it
Calabria, Reggio Calabria
via Graziella 14, 89100 RC
Calabria, Reggio Calabria
roma@aimea.it
Toscana, Firenze
via dei Mille 141, 50131 FI
Toscana, Firenze
roma@aimea.it
Abruzzo
Via Cavour n.72/C
Abruzzo
roma@aimea.it
Lazio, Latina
Viale Pastina, 87
Lazio, Latina
roma@aimea.it
Lazio, Anzio
Via Gramsci 72
Lazio, Anzio
roma@aimea.it
Nettuno
Via Ennio Visca 43
Nettuno
roma@aimea.it
Chieri
via S.Francesco, 28
Chieri
roma@aimea.it

Contatti

La segreteria dall'associazione è a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Compila subito il form per richiedere maggiori informazioni sui corsi.

Info details

La segreteria A.I.Me.A. è a disposizione degli associati o di chiunque volesse ricevere maggiori informazioni, da lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Potete contattarci ai recapiti che trovate di seguito oppure inviarci un messaggio utilizzando questo form. Compilando il modulo e cliccando sul tasto "Invia" si acconsente al trattamento dei dati personali ai sensi dell'Informativa Privacy.

Largo Trionfale 11, 00195 Roma
+ (39) 06.89716020
+ (39) 333.6733755
www.aimea.it
info@aimea.it
Invia un messaggio

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.